Pace fiscale. Tregua fiscale. Rottamazione. Fisco amico. Dietro queste espressioni, solo apparentemente confortanti, il fisco italiano resta una specie di mostro che, a dispetto delle dichia... Leggi tutto
”Sul PIL il SSN pesa dal 7,2 al 7,4% costante negli anni non spiega il taglio delle strutture e dei medici. Se la spesa non subisce un calo a giustificare il taglio verticale di stru... Leggi tutto
Solo 2 anni fa dire una cosa simile sembrava impossibile, Federcontribuenti: “da inizio 2023 abbiamo notato un importante cambio di tendenza nel rapporto, prima squilibrato, tra AdER e contr... Leggi tutto
Dopo le strenue lotte combattute dall’Associazione Federcontribuenti, che possiede un dipartimento dedicato esclusivamente alla questione ENASARCO e ai suoi silenti, ovvero coloro che non ha... Leggi tutto
Può sembrare strano che nel 2023 una banca fallisca, soprattutto alla luce di quanto fu predisposto dopo la pesantissima crisi del 2008 dovuta ai mutui subprime e agli strumenti collaterali... Leggi tutto
La riforma della “Class action”, operata con la legge 12 aprile 2019, ha determinato la trasmigrazione della disciplina azione di classe dal Codice del consumo a quella del Codice di procedu... Leggi tutto
«Da oggi il denaro costerà il 3,5% in più. 6,8 milioni di famiglie italiane hanno in corso un mutuo di cui 3,5 milioni a tasso variabile. Una rata di 1.056 euro per un mutuo di 25 anni di 10... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Federcontribuenti: “Sui bonus governativi, serve più equità e controlli incrociati. Basta affidarsi solo all’ISEE”
Auto, Federcontribuenti: Investire in officine meccaniche con personale riqualificato per elettrico
Federcontribuenti vicino ai Geometri vessati dalla CIPAG
Federcontribuenti: “Garanzia Tradita” – Scatta la Class Action contro gli abusi sui prestiti Covid
Energia: Federcontribuenti lancia campagna per fotovoltaico sicuro e accessibile
TRASPORTI: FEDERCONTRIBUENTI “MUOVERSI IN ITALIA È DIVENTATO UN LUSSO
Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida
Banche chiuse credito, porte spalancate usura
SCUOLA: IL 40% DELLE STRUTTURE HA PIÙ DI 60 ANNI, NON SI SA QUANTE SIANO ANTISISMICHE
Buon Ferragosto
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie