10 ore di treno per fare 330km. L’Italia su rotaie ferma al dopoguerra
Da Napoli ad Ascoli Piceno, poco più di 330Km occorrono fino a 7 ore di treno con cambio obbligato a Roma. Da Reggio Calabria all’Aquila si superano le 10 ore e infiniti cambi di treno. La linea aerea non esiste in queste realtà se non con costi esorbitanti e anche qui cambi di terminale. Federcontribuenti: […] Leggi tutto
Con la formula smart working nella PA fino a 80 mld di risparmio
Lo chiamano Telelavoro, Lavoro Agile o Smart working; un caos italiano a libera interpretazione ma dai vantaggi incredibili e per tutti. Potremmo alzare gli stipendi più bassi, aumentare l’occupazione, eliminare la disparità di trattamento e guardare con un sorriso all’ambiente. Federcontribuenti: ”occorre chiarezza sulla normativa perché il 45% resta vittima di truffa”. La sfida resta […] Leggi tutto
Baby pensionati da 37 anni. Pensioni – è giusto tagliarle e a chi?
Tagli alla pensione giusti o no? Federcontribuenti ”le entrate correnti INPS sono coperte per il 66% dai contributi versati e dal 32% dalla fiscalità generale. Negli anni passati l’intervento della fiscalità generale era molto più consistente. L’INPS eroga al momento 758.372 prestazioni pensionistiche. Molte le pensioni con durata di 37 anni”. Da dove provengono le […] Leggi tutto
Il 40,56% di tutte le scuole italiane hanno 70 anni e solo il 7,53% sono antisismiche. Gli asili nido? Verso la privatizzazione
Asili nido: ”solo 4 regioni coprono il fabbisogno”. La denuncia di Federcontribuenti tra povertà didattica e assunzioni illogiche. ”Per sostituire una bidella a Bologna 2 ore al giorno per 250 euro mensili si sono chiamati collaboratori da Napoli. Come dovrebbero pagarsi l’affitto e il viaggio? Il 40,56% di tutte le scuole italiane sono state costruite […] Leggi tutto
Il 45% dei redditi al netto sono fermi a 15 mila euro. Poveri con busta paga
Il 45% dei redditi al netto delle imposte sono poco sopra i 15 mila euro. Federcontribuenti: ”In Italia un lavoratore su 5 rientra nella fascia povera pur avendo un lavoro. Non è il deficit del 2,4% il problema, nemmeno i 15 miliardi di euro per flat tax, reddito di cittadinanza e riforma delle pensioni. Tra […] Leggi tutto
12 mila euro il costo obbligato delle famiglie italiane. Fisco e crediti d’imposta: l’Agenzia delle Entrate deve agli italiani 12 mld
Le spese obbligate a carico delle famiglie salgono a 12 mila euro l’anno. Federcontribuenti: ”aumenti in vista su tutti i settori dalle imposte comunali ai prodotti di primo consumo”. Su uno stipendio da 1.500 euro ogni mese 349 euro vanno in tasse. Tra imposte dirette e indirette ogni 10 euro 7 vanno al governo così […] Leggi tutto
Reddito di inclusione o di cittadinanza, flat tax o bonus fiscali. Cosa si aspettano i contribuenti?
23 miliardi il valore stimato al ribasso per realizzare la favola del governo in carica . Federcontribuenti: ”dal taglio del bonus cultura poco più di 250 milioni di euro, abolendo la Naspi, la Asdi e gli assegni per il sussidio alla disoccupazione altri 2 miliardi. Eliminando anche gli 80 euro del bonus Renzi e gli […] Leggi tutto