Due cartelle esattoriali da 128 e 140 mila. Il caso denunciato alla Corte dei diritti dell’uomo
Due cartelle esattoriali da pagare entro 5 giorni, la prima di 128 mila euro e dopo pochi giorni la seconda di 140 mila nonostante il ricorso in autotutela. Federcontribuenti: ”la pretesa da parte dell’Agenzia delle Entrate e Riscossione di pignorare al nostro assistito cardiopatico 1/6 della già esigua pensione viola non solo i principi costituzionali […] Leggi tutto
18 milioni di lavoratori senza tutela. Intanto Ruffini segnala un 400 mld di carico inesigibile
Il Parlamento ha tempo fino al prossimo 13 ottobre per impedire che 17,9 milioni di lavoratori vengano aggrediti dal fisco con intimazioni di pagamento per le tasse sospese durante il lockdown. Intanto oggi il 30,9% dei dipendenti di piccole imprese con 2/3 addetti ha stipendi arretrati e rischiano a loro volta il posto di lavoro. […] Leggi tutto
Il 2019 ha visto un aumento della pressione fiscale, sole tasse, pari a 6.500 milioni, +1,8%.
Federcontribuenti: ”nel 2019 di tasse i contribuenti hanno versato più 6 milioni mentre di contributi Inps e Inail 193.423 milioni rispetto ai 189.556 del 2018. non solo. Crescono le richieste di tutela nei confronti dell”Agenzia delle Entrate che non sempre tiene conto nè dei termini di prescrizione/decadenza, nè dello sgravio quote, come da condono previsto, […] Leggi tutto
Nuova proroga rottamazione cartelle. Arrendetevi: dal 2013 ad oggi siamo alla decima rottamazione
Ennesima proroga per rottamare vecchie cartelle esattoriali. Federcontribuenti: ” abbiamo perso il conto delle rottamazioni se non fosse che le conseguenze ricadono sulle 4,558 mila PMI e che rappresentano il 90% di tutta la forza produttiva ed occupazionale del Paese: 6 milioni di occupati per un giro d’affari di 886 miliardi di euro, pari al […] Leggi tutto
Riforma giustizia tributaria sempre più urgente. Intanto Equitalia non paga le sentenze e pignora Banca di Italia
Equitalia non paga le sentenze e quando aggredita dagli avvocati, pignora la somma a Banca d’Italia: come funziona? L’Agenzia delle Entrate e della Riscossione essendo un Ente pubblico economico prima di compensare le spese, anche quelle di Equitalia, lascia passare 120 giorni dalla notifica della sentenza. L’avvocato che non si vede accreditare la somma inizia […] Leggi tutto
La denuncia: “Perseguitata dall’Agenzia della Riscossione Per un errore”. Il punto sulla pace fiscale
Roberta torna a casa e ritira la posta nella propria cassetta: ”ho letto l’intestazione, Agenzia delle Entrate – Riscossione e ho pensato ad una semplice comunicazione considerato che non si trattasse di una raccomandata. Invece apro la busta e per poco non svengo, mi chiedono 19.593 euro”. Roberta inizia a leggere la comunicazione e scopre […] Leggi tutto
Stralcio cartelle fino a 1.000 euro l’INPS sospende la procedura di cancellazione
Stralcio cartelle fino a 1.000 euro l’INPS sospende la procedura. Federcontribuenti: ”il governo chiarisca subito o la pace fiscale si trasformerà in un boomerang per i contribuenti in difficoltà”. Il presidente Boeri in audizione in Senato ha confermato la problematica sollevata da molti contribuenti. La cancellazione automatica delle mini cartelle del periodo compreso tra il […] Leggi tutto