Dal 1º marzo riprende la riscossione per 50 mln di atti. Usare i fondi per salvare le imprese e fare un identikit di quel 42% che dichiara al fisco meno di 20 mila euro, (o non dichiara proprio niente)
Dal 1° marzo partiranno 34 milioni di cartelle esattoriali e 16 milioni di avvisi dell’Agenzia delle Entrate. Federcontribuenti: ”senza un intervento da parte del governo Draghi il 60% di tutte le P. Iva abbasserà definitivamente la saracinesca. Occorre utilizzare parte della somma destinata alla riforma fiscale, 2 miliardi di euro, per la cancellazione totale di […] Leggi tutto
Enasarco sull’orlo di una crisi di nervi?
La commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza chiede e ottiene dalla Enasarco una nota informativa sull’attività della stessa. Nella premessa, fuori contesto, la Enasarco informa la commissione che ha dato mandato ai propri legali per una sfilza di esposti, querele e denunce contro Federcontribuenti: ”se siamo colpevoli […] Leggi tutto
Limite al contante e lotta all’evasione fiscale. Memoria corta e qualche dimenticanza
Il limite al contante del governo Monti e i successivi 8 interventi non hanno in alcun modo aggredito il sommerso e l’evasione fiscale che resta fermo su un totale medio di circa 200 mld di euro annui. Federcontribuenti: ”la Riscossione si occupa di recuperare quanto eluso al fisco dal contribuente che ha omesso qualche pagamento […] Leggi tutto
La risoluzione dei silenti costerebbe 5 mld alla Enasarco che nel 2017 ne aveva in cassa 9,2
Il controllo sulla gestione della Fondazione Enasarco è affidato al Ministero del Lavoro e politiche sociali e al MEF, per questo la XI Commissione a firma di Walter Rizzetto presenta una Risoluzione che impegna il governo a: ”adottare iniziative che pongano rimedio alla questione della doppia contribuzione Enasarco – INPS, alla perdita dei contributi previdenziali […] Leggi tutto
Un DEF in stato confusionale abbraccia mortalmente contribuenti ed autonomi
Il governo deve fronteggiare 69,4 mld di uscite con entrate fresche e immediate e siccome il prelievo forzoso come una patrimoniale non superebbero i muri eretti da burocrazia e costituzione a pagar le pene dell’inferno saranno i soliti contribuenti. Federcontribuenti: ” è evidente che la proroga dello stato emergenziale non prende in considerazione gli effetti […] Leggi tutto
Wirecard – Federcontribuenti: ”anomalie criminali su Wirecard dallo scorso ottobre” Dopo Wirecard 26 milioni di consumatori italiani temono di perdere i propri soldi.
La Sisalpay assicura i suoi 325 mila clienti rimasti senza soldi, dopo il caso scandaloso Wirecard, che grazie alla scesa in campo di Banca 5 – Intesa Sanpaolo – verrà data loro la possibilità di trasferire il saldo su una nuova carta prepagata, emessa in partnership con Banca 5. Un piano da 20 milioni di […] Leggi tutto
Ogni famiglia italiana spende in Iva sui consumi all’anno 3.700 euro. Conte ha ragione
Federcontribuenti: ”Tutto il peso dell’IVA ricade sul consumatore finale mentre i soggetti intermediari la detraggono o la evadono. Chi evade l’IVA? Le società fittizie con prestanomi e nel commercio elettronico troviamo i circa 40 mld di IVA evasa ogni anno. Resta il fatto che le aliquote hanno raggiunto valori insostenibili per il periodo fragile e […] Leggi tutto