Mai così pochi lavoratori in Italia (58%) della popolazione, in ginocchio tutte le P.Iva. Siamo all’alba di una nuova devastante crisi economica.
5,60 milioni di P.Iva hanno accumulato in questi 14 mesi una media di 30 mila euro di debiti a testa. Una caduta di reddito verticale senza precedenti per queste famiglie che l’attuale decreto Sostegni non salverà dal rischio chiusura e licenziamenti a pioggia. Cosa accadrà dopo il 1° luglio con il primo sblocco dei licenziamenti? […] Leggi tutto
Ammortamento alla francese e sospensione mutui con ripresa a sorpresa. Novità per i consumatori
Prestiti con ammortamento alla francese ritenuto usuraio. Il Tribunale di Roma, con recente sentenza n. 2188 condanna la finanziaria alla restituzione della somma di 13 mila euro. Ripresa pagamento rate mutui sospesi da decreto cura Italia, Federcontribuenti: ”i consumatori scoprono che la sospensione riguardava solo la quota capitale e non degli interessi”. L’accordo Abi: ” […] Leggi tutto
La nuova frontiera delle carte revolving. Le società finanziarie sollecitano i commercianti che vendono beni con finanziamento a concedere delle carte di credito revolving ai consumatori senza informarli. Federcontribuenti: ”i consumatori ricevono a casa delle carte revolving senza averne fatto richiesta, questa pratica produce la radicale nullità del contratto di credito anche se il consumatore […] Leggi tutto
Le banche richiamano i clienti: ”rinuciate alla sospensione del mutuo o rischiate guai peggiori”
Federcontribuenti: ”ci muoviamo in un campo minato dove diventa di primaria importanza dare agli imprenditori la giusta informazione su come tutelarsi. In ballo abbiamo le indicazioni dell’EBA, (European Banking Authority), la proroga sulla sospensione dei mutui fino al 30 giugno 2021 per effetto dell’ art 65 D.L. 104/2020 e successivamente con la Legge di Bilancio […] Leggi tutto
25 suicidi durante il lockdown per motivi economici. La drammatica testimonianza di un artigiano
Domenica 10 maggio, ore 14,30, uno dei numeri sempre attivi della Federcontribuenti inizia a squillare: “scusi per il disturbo, se la sto importunando chiudo……Sono un piccolo artigiano in questo periodo caduto in una forte depressione che sto nascondendo ai miei familiari. Non so ancora se riaprirò la mia attività oppure se, per la vergogna, togliermi […] Leggi tutto
Federcontribuenti: ”la questione è particolarmente allarmante per due ordini di ragioni: il modus operandi assolutamente ingiustificato esercitato in maniera irrituale nei confronti di aziende sane in perfetta regola con i pagamenti di fornitori, imposte e contributi previdenziali; il secondo motivo è ancora più inquietante, poiché tale recesso immotivato obbligano le società o aziende a chiudere […] Leggi tutto
Il POS obbligatorio costerà fino a 2 mila euro l’anno per l’esercente in favore delle banche
Il dispositivo Pos come arma di lotta all’evasione con le attuali direttive ingrasserà ulteriormente i costi a carico degli esercenti e Partite Iva, ma anche le casse delle banche. Federcontribuenti analizza le voci spesa: ”costo installazione, costo canone mensile, costo transazione e costo percentuale sulla transazione eseguita. Il solo canone mensile varia da 20 a […] Leggi tutto