«Nonostante i media riportino un aumento del livello di occupazione negli ultimi mesi – pur dopo il recente annullamento del reddito di cittadinanza – il numero di genitori (più spesso padri separati) che perdono il lavoro è nei fatti un nuovo segnale di crisi economica familiare e crisi sociale. A Federcontribuenti negli ultimi 4 mesi, il numero dei padri che chiede aiuto e che segnala tali situazioni è aumentato del 350%». È quanto denuncia Federcontribuenti in una nota, in cui si precisa che «questo dato indica una forte necessità di : a) definizione di possibili redditi da sostegno alla mancanza di lavoro, b) soluzioni di ricovero per non dover dormire in auto che spesso sono ferme perché impossibilitate a girare per mancanza dei regolari tagliandi assicurativi e di rifornimenti di carburante per la crisi delle disponibilità economiche e all’aumento spaventoso dei costi di ogni bene in questa drammatica situazioni inflattiva non ben governata da chi avrebbe l’obbligo ed il ruolo di farlo»
AIUTACI AD AIUTARE
Abbiamo rifiutato da sempre i finanziamenti pubblici previsti per le grandi Associazioni perché, la nostra politica, prevede di sedere al tavolo
dei cittadini e non dei politici. Oltre all'assistenza e alla tutela in tutte e le sedi per quanto riguarda il diritto bancario,
fiscale, tributario, commerciale verso contribuenti, utenti e consumatori il nostro impegno é anche di dotare i nostri iscritti di servizi importanti nel
pieno rispetto del Codice del Consumatore.
Entra in Federcontribuenti e troverai un mondo di servizi, tutela e offerte senza sorprese.
Sostienici → Iscriviti →