”Il rinvio alla commissione Lavoro della proposta di legge per istituire in Italia il salario minimo – a favore del quale Federcontribuenti è schierata da sempre – conferma, purtroppo ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, quanto grande resti la distanza della politica dalla realtà. Rinviare l’esame della proposta di istituire la soglia minima di nove euro l’ora dà l’impressione che il provvedimento sia stato accantonato non per motivi concreti (quale, ad esempio, i maggiori costi per i datori di lavoro), ma solo per mero calcolo politico, forse per il timore di vedere che altri si prendessero il merito della legge”. Cosi’, in una nota, Federcontribuenti interviene riguardo il salario minimo.
”Adottare questa misura, presente in moltissimi Paesi – sottolinea Federcontribuenti – sarebbe, invece, un atto di rispetto verso chi vive solo di lavoro e chiede che la sua opera abbia un riconoscimento economico che non sia umiliante. Sapere che ci sono milioni di lavoratori sotto la soglia di sopravvivenza dovrebbe essere una spinta per cercare di aiutarli ad uscire da questa condizione umiliante, spesso degradante. Per misure del genere ci deve essere però, prima ancora del normale confronto politico, la presa di coscienza che, come in questo caso, si tratta di un problema di dignità, di rispetto della persona, al di là del lavoro che svolge”.
Rinviare la proposta di legge in commissione ”dilata i tempi ulteriormente”, allo stesso modo in cui ”lo era stato affidare al Cnel il compito di giudicarla, quando esso dovrebbe mantenere e difendere la sua terzietà”.
Allo stesso modo appare pretestuoso ”ostacolare l’iter della proposta di legge dicendo che danneggerebbe la contrattazione che, già ora, offre salari minimi più alti. Pretestuoso perché – conclude Federcontribuenti – l’istituzione di un salario minimo non significa livellare le retribuzioni orarie a nove euro, quindi al ribasso, laddove ci sono condizioni di migliore favore”.
AIUTACI AD AIUTARE
Abbiamo rifiutato da sempre i finanziamenti pubblici previsti per le grandi Associazioni perché, la nostra politica, prevede di sedere al tavolo
dei cittadini e non dei politici. Oltre all'assistenza e alla tutela in tutte e le sedi per quanto riguarda il diritto bancario,
fiscale, tributario, commerciale verso contribuenti, utenti e consumatori il nostro impegno é anche di dotare i nostri iscritti di servizi importanti nel
pieno rispetto del Codice del Consumatore.
Entra in Federcontribuenti e troverai un mondo di servizi, tutela e offerte senza sorprese.
Sostienici → Iscriviti →