«Nell’ambito delle cessioni dei crediti relativi ai bonus edilizi, purtroppo si è creato un mercato pieno di affaristi (come giustamente li definisce alcuna stampa e aggiungeremmo ‘senza scrupolo’), ma attenzione a non cadere in un tranello di generalizzazione facile. Sono mesi che Federcontribuenti sta lavorando per risolvere il problema con professionisti preparati e seri, proponendo condizioni chiare, sicuramente tra le migliori sul mercato in questo momento».
Lo precisa in una nota il Consiglio Nazionale di Federcontribuenti. «Negli accordi sottoscritti con le varie parti (Fondi e intermediari) – sottolinea la nota – siamo riusciti a ottenere una fortissima riduzione degli oneri finanziari. Bisogna diffidare di chi chiede un compenso in anticipo per l’istruzione della pratica, Federcontribuenti tramite la piattaforma Federbonus istruisce la pratica gratuitamente grazie ad accordi precisi sottoscritti tra tutte le parti coinvolte». Sempre sul Federbonus, «proprio per la mission di Federcontribuenti si è concretizzata l’idea di utilizzare un conto di deposito a garanzia del cosiddetto ‘escrow account’ presso un notaio, in base al quale il rilascio dei fondi è subordinata al verificarsi di tutte le condizioni per arrivare alla cessione del credito.
Questo tutela tutte le parti in causa, ma soprattutto i titolari dei crediti incagliati. L’erogazione del credito ha tempi celeri, bisogna aiutare il cedente a rendere disponibili della piattaforma e dei consulenti di Federbonus tutti i documenti in modo completo e organico». «Le decisioni intraprese dal Governo Meloni, in particolare il blocco della cessione dei crediti legati ai bonus edilizi e la soppressione del Superbonus 110%, hanno generato – ricorda in proposito il presidente di Federcontribuenti Marco Paccagnella – una situazione di stallo critica nel settore dell’edilizia.
L’impatto è stato avvertito in termini economici, logistici e sociali, causando un danno gravissimo e mettendo a rischio investimenti e posti di lavoro».
SCOPRI DI PIÙ →
AIUTACI AD AIUTARE
Abbiamo rifiutato da sempre i finanziamenti pubblici previsti per le grandi Associazioni perché, la nostra politica, prevede di sedere al tavolo
dei cittadini e non dei politici. Oltre all'assistenza e alla tutela in tutte e le sedi per quanto riguarda il diritto bancario,
fiscale, tributario, commerciale verso contribuenti, utenti e consumatori il nostro impegno é anche di dotare i nostri iscritti di servizi importanti nel
pieno rispetto del Codice del Consumatore.
Entra in Federcontribuenti e troverai un mondo di servizi, tutela e offerte senza sorprese.
Sostienici → Iscriviti →