”Il regime seguito per la gestione dei superbonus, accusato di essere una mina per i conti pubblici, ha seguito un cammino tortuoso e spesso contraddittorio, mettendo in difficoltà una parte del settore edile. Se l’operazione superbonus avesse previsto da subito una diluizione della fruibilità su un arco temporale più lungo, se da un lato non avessimo avuto la violenta riduzione del rapporto deficit pil oramai arcinota, dall’altro lato non ci saremmo trovati nella necessità di cambiarne la normativa una trentina di volte, ed in maniera così paralizzante e penalizzante per l’edilizia”.
E’ quanto afferma Alberto Spernich del Comitato Tecnico Scientifico di Federcontribuenti il quale precisa come ”al netto di truffe e comportamenti patologici è stata la differenza tra crediti payable e non payable il principale discrimine nella gestione degli stessi che in un caso prevedeva l’immediato aggravio dei conti pubblici, nell’altro la diluizione degli oneri su un periodo ben più lungo, oggi pari a 10 anni e a partire dal 2024 i crediti derivanti dagli interventi Superbonus non sono ritenuti “pagabili”.
Spernich sottolinea come ”se si fosse seguito lo schema dello Inflation, reduction act USA , che appunto spalma su dieci anni il vantaggio fiscale, rinforza gli organi di controllo, e nel caso di specie è limitato ai singoli stati, agevolando ovviamente i controlli di merito sulla assegnabilità, anche i comportamenti patologici sarebbero probabilmente stati più contenuti”. ”La domanda adesso potrebbe essere questa – conclude Federcontribuenti – alla luce del nuovo trattamento.avrebbe senso riproporre i superbonus, magari riveduti e corretti, data l’esperienza pregressa?”.
AIUTACI AD AIUTARE
Abbiamo rifiutato da sempre i finanziamenti pubblici previsti per le grandi Associazioni perché, la nostra politica, prevede di sedere al tavolo
dei cittadini e non dei politici. Oltre all'assistenza e alla tutela in tutte e le sedi per quanto riguarda il diritto bancario,
fiscale, tributario, commerciale verso contribuenti, utenti e consumatori il nostro impegno é anche di dotare i nostri iscritti di servizi importanti nel
pieno rispetto del Codice del Consumatore.
Entra in Federcontribuenti e troverai un mondo di servizi, tutela e offerte senza sorprese.
Sostienici → Iscriviti →