Federcontribuenti denuncia la stretta fiscale e i metodi delle verifiche L’onnipresenza e l’aggressività delle Agenzie erariali e i conseguenti accertamenti della Guardia Di Fina... Leggi tutto
Preoccupazione per le 3 milioni di lettere del Fisco nel 2025, necessario equilibrio tra controllo e tutela dei contribuenti Federcontribuenti «esprime forte preoccupazione per l’annun... Leggi tutto
Milano, 21 ottobre 2024 – i Milanesi si sono svegliati con un messaggio molto chiaro lanciato a lettere cubitali. In Corso Buenos Aires è infatti comparso uno striscione con la sc... Leggi tutto
ROMA, 17 OTTOBRE – “Grave il tono intimidatorio usato nelle lettere che minacciano controlli fiscali più severi per coloro che non aderiranno al concordato. Questo metodo coercit... Leggi tutto
“Piccole imprese, privati e artigiani rischiano di veder evaporare circa 100mila euro nei prossimi 5 anni”. Federcontribuenti lancia l’allarme e certifica un nuovo sistema di liquidazi... Leggi tutto
Federbonus, la piattaforma digitale che semplifica e velocizza lo smobilizzo dei crediti fiscali. Grazie a questa innovativa soluzione, imprese di tutte le dimensioni potranno cedere i propr... Leggi tutto
Federcontribuenti lancia l’allarme sull’emergenza climatica in Italia, dopo l’ennesimo disastro che ha colpito le regioni di Romagna e Marche. ”Le alluvioni che hanno devastato questi... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
Federsviluppo: “Contro l’ondata di fallimenti, servono soluzioni concrete per le PMI. Il nostro modello è già attivo”
Federcontribuenti: Via Palombarese km 18, pericolo per automobilisti e ciclisti. Urgente intervento di messa in sicurezza
Basi USA: Escalation guerra aumenta costi per contribuenti italiani
DDL 1426: l’allarme di Federcontribuenti contro la tutela dei revisori e l’abbandono dei risparmiatori
Turismo, Federcontribuenti: a Venezia su multiproprietà decisione miope e vessatoria
Aste immobiliari, boom di speculazioni. Svendite a un terzo del valore colpiscono le famiglie
Pericolo deindustrializzazione a l’ILVA di Taranto
Caso ENASARCO: FEDERCONTRIBUENTI ricorre presso la CEDU sui SILENTI
Costi Energia, Italiani alla canna del gas
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie