“La tardiva o omessa comunicazione ad ENEA non comporta la perdita della detrazione ECOBONUS. In tema di benefici fiscali per spese di riqualificazione energetica degli edifici, l... Leggi tutto
“Se per Draghi serve un doppio Piano Marshall per l’Europa che equivale ad una iniezione di 800 miliardi di euro, vuole dire che l’Europa ha fallito”. Così il vicepr... Leggi tutto
“Il bilancio dei risparmi delle famiglie italiane mostra ancora una volta quanto gli italiani difendano la propria ricchezza. Emerge infatti una crescente necessità di pianificazione p... Leggi tutto
ACQUA: – La dispersione dell’acqua è un tema di grande rilevanza in Italia, un paese che, nonostante la sua ricca dotazione di risorse idriche, soffre di una gestione inefficace... Leggi tutto
ROMA, 8 AGOSTO – ”Nel mare magnum della burocrazia italiana, gli enti inutili rappresentano una delle voci di spreco più gravi e insostenibili, caricando sulle spalle dei cittadi... Leggi tutto
”La cosa più brutta dei terremoti è il dopo. Perché non è il mostro che si è scatenato dal ventre della terra annunciato da un rombo che nulla aveva di umano, non sono i muri sbriciola... Leggi tutto
”Il regime seguito per la gestione dei superbonus, accusato di essere una mina per i conti pubblici, ha seguito un cammino tortuoso e spesso contraddittorio, mettendo in difficoltà una... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Ricorso alla CEDU contro lo stato italiano: Federcontribuenti denuncia la violazione dei diritti previdenziali Enasarco
VACANZE: FEDERCONTRIBUENTI, PEDAGGI, PUNTI DI RISTORO E ALLOGGI – UNA MAZZATA PER I CONSUMATORI
Dazi USA, Federcontribuenti: il Made in Italy umiliato, l’Europa assente
SUPERBONUS: FEDERSVILUPPO, IN ZONE TERREMOTATE E’ STRUMENTO ESSENZIALE CONTRO SPOPOLAMENTO
Se l’azienda rischia il collasso, la composizione negoziata è la via d’uscita che funziona
Federcontribuenti: Torna Equitalia? Un passo avanti due indietro
Esplosione Roma, Federcontribuenti: “impianto in tessuto urbano, miracolo evitata strage”
Fisco record e servizi al palo: l’Italia tassa troppo e restituisce poco, la denuncia di Federcontribuenti
Portale Enea ancora fermo, Federcontribuenti Marche: “A rischio detrazioni e pratiche post-sisma”
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie