Cartelle esattoriali: oltre il 50% contiene errori ”Si stanno accumulando milioni di cartelle esattoriali di cui una parte preparate e altre inviate alla notifica entro il 31 luglio pr... Leggi tutto
Investimenti pubblici e priorità nazionali: Sicurezza digitale, lavoro e formazione prima di scommesse sul nucleare «Entrare in un progetto da 200 milioni quando ancora non esiste una legge... Leggi tutto
Federcontribuenti in difesa dei risparmiatori: Protesta contro la trasformazione forzata dei depositi La recente notizia proveniente dalla Commissione Europea sulla volontà di trasformare i... Leggi tutto
Truffe agli anziani: Un fenomeno in crescita che richiede maggiore prevenzione e tutela ‘‘Le truffe agli anziani da parte di ‘false finanziarie’ e ‘false assicu... Leggi tutto
La risposta di Federcontribuenti a Elon Musk sulle basi USA in Italia ”Neanche con il Piano Marshall un esponente del governo americano di allora arrivò a chiedere conto dell’aiu... Leggi tutto
Partite IVA: Il motore dell’economia italiana schiacciato da tasse, burocrazia e controlli senza tregua. Partite Iva, chiamate anche donatori di imposta, non vanno odiate, ma salvate. Così i... Leggi tutto
Servono regole obbligatorie per proteggere i cittadini ”Nel mondo dal 2021 gli attacchi informatici sono aumentati del 300 per cento. Denunciamo con forza la crescente minaccia alla si... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Oro come bene rifugio
Incentivi auto elettriche: il Ministro Pichetto Fratin tradisce cittadini e imprese. Federcontribuenti valuta azione legale
Proteggi la tua impresa dalle catastrofi naturali
Manovra 2026: una legge di bilancio scritta contro il Paese reale
Troppe ombre sul mondo della donazioni serve trasparenza per tutelare imprese e privati
Federcontribuenti lancia il nuovo Dipartimento Economia e Finanza: un presidio indipendente a tutela dei cittadini
Energia, Federcontribuenti: nuovo dipartimento rinnovabili
Multiproprietà – Federcontribuenti: “Rinuncia all’immobile? Una falsa scorciatoia”
Federcontribuenti: Senza salario minimo il lavoro resta povero
Federcontribuenti: “Sui bonus governativi, serve più equità e controlli incrociati. Basta affidarsi solo all’ISEE”
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie