Chiarezza in un settore non regolamentato Federcontribuenti ”accoglie con soddisfazione la recente sentenza che classifica gli influencer come agenti di commercio, segnando un cambiam... Leggi tutto
“La tanto attesa RiformaFiscale, che a partire dal dicembre 2023 ha visto approvazione di una serie di decreti legislativi è stata descritta come un passo avanti significativo nella ri... Leggi tutto
“Se, come sembra, verrà applicata la norma dell’obbligo di spalmare in 10 anni i crediti del superbonus, alle imprese non rimane altro che fare causa allo Stato per i danni subit... Leggi tutto
”Riteniamo che la riforma fiscale debba essere armonizzata con provvedimenti più coraggiosi dal punto di vista della tassazione alle famiglie, in quanto nei nuclei familiari sono raddo... Leggi tutto
Il decreto PNRR approvato in Consiglio dei Ministri il 26 febbraio 2024 interviene in materia di pignoramenti presso terzi, con una serie di modifiche che puntano ad accelerare i tempi di es... Leggi tutto
”Proponiamo un piano fattibile, per una pace fiscale equa e definitiva”. Inizia cosi’ la lettera inviata al viceministro Leo da Federcontribuenti sottolineando come ogni gi... Leggi tutto
”Durante il periodo di sospensione Covid e fino al 31/12/2021, si sono accumulate 26 milioni di cartelle esattoriali, di cui 13 milioni già preparate e 7 milioni inviate alla notifica... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
Federsviluppo: “Contro l’ondata di fallimenti, servono soluzioni concrete per le PMI. Il nostro modello è già attivo”
Federcontribuenti: Via Palombarese km 18, pericolo per automobilisti e ciclisti. Urgente intervento di messa in sicurezza
Basi USA: Escalation guerra aumenta costi per contribuenti italiani
DDL 1426: l’allarme di Federcontribuenti contro la tutela dei revisori e l’abbandono dei risparmiatori
Turismo, Federcontribuenti: a Venezia su multiproprietà decisione miope e vessatoria
Aste immobiliari, boom di speculazioni. Svendite a un terzo del valore colpiscono le famiglie
Pericolo deindustrializzazione a l’ILVA di Taranto
Caso ENASARCO: FEDERCONTRIBUENTI ricorre presso la CEDU sui SILENTI
Costi Energia, Italiani alla canna del gas
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie