Federcontribuenti lancia l’allarme: prezzi su del 200% rispetto alla media La fine del prezzo tutelato dell’energia elettrica e del gas comporta diversi cambiamenti nel mercato dell... Leggi tutto
La benzina che non tornerà più sotto 1,80 €/L, le bollette di gas e luce ci cadono addosso come la rata di un mutuo e in meno di 25 giorni abbiamo divorato tutti gli aiuti dati nel biennio 2... Leggi tutto
Luce, acqua e gas sono beni di prima necessità e come tali da ritenersi indispensabili per la sopravvivenza e dignità di ogni essere umano. Federcontribuenti: ”Gli aumenti in bolletta... Leggi tutto
Federcontribuenti: ” il governo metta a disposizione l’ammontare del gettito delle imposte sull’energia, per un valore di 47,3 miliardi di euro, dei commercianti a coprire i costi dell... Leggi tutto
Engie, società di fornitura di energia elettrica, prima GDF Suez e prima ancora Italcogim perseguita un signore defunto nel 2011 chiedendo il pagamento di 4 mila 649 euro, come è possibile?... Leggi tutto
Tolta la rateizzazione ad una famiglia di Padova rea di aver pagato con un solo giorno di ritardo la terza rata: ” il piano di rientro risulta decaduto per ritardato pagamento della ra... Leggi tutto
Costo Energia, con il gioco delle imposte lo Stato incassa oltre 2 miliardi in maniera illegittima. Federcontribuenti sulle bollette della Luce e Gas ”le tasse e i costi fanno lievitar... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Oro come bene rifugio
Incentivi auto elettriche: il Ministro Pichetto Fratin tradisce cittadini e imprese. Federcontribuenti valuta azione legale
Proteggi la tua impresa dalle catastrofi naturali
Manovra 2026: una legge di bilancio scritta contro il Paese reale
Troppe ombre sul mondo della donazioni serve trasparenza per tutelare imprese e privati
Federcontribuenti lancia il nuovo Dipartimento Economia e Finanza: un presidio indipendente a tutela dei cittadini
Energia, Federcontribuenti: nuovo dipartimento rinnovabili
Multiproprietà – Federcontribuenti: “Rinuncia all’immobile? Una falsa scorciatoia”
Federcontribuenti: Senza salario minimo il lavoro resta povero
Federcontribuenti: “Sui bonus governativi, serve più equità e controlli incrociati. Basta affidarsi solo all’ISEE”
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie