Spagna, ricomincia la truffa. Federcontribuenti: ”Nelle ultime due settimane abbiamo ricevuto un centinaio di richieste da parte di associati e cittadini che possiedono una multipropri... Leggi tutto
Voucher vacanze e cashback. Tornano alla carica i commercianti di sogni – infranti. Federcontribuenti: ”in pochi giorni decine di segnalazioni di consumatori incantati e spaventati. So... Leggi tutto
Pratiche commerciali scorrette, violazione del codice del consumo, diritto al recesso ostacolato, costi nascosti e debiti fino a 60 mila euro. Federcontribuenti: ”dopo agosto sono dice... Leggi tutto
Imposta sui beni immobili pari a 65 euro per 21 anni più imposta di bollo di 55 euro per un totale di 1.420 euro. Federcontribuenti, “multiproprietari minacciati e oggetto di stalking... Leggi tutto
False liberatorie e falsi appuntamenti dal notaio. Federcontribuenti, ”sventata una truffa se ne presenta un’altra. Nessuna tregua per i multiproprietari”. Falsi studi lega... Leggi tutto
Strutture turistiche in Italia. Federcontribuenti: ”le hanno vendute a peso d’oro e oggi non valgono più niente”. Basta andare, ad esempio, su Subito.it, per trovare molte... Leggi tutto
Ti hanno telefonato offrendoti la possibilità di vendere la multiproprietà? ”Attenzione, nel 98% dei casi rischi l’ennesima truffa”. Federcontribuenti specializzata nel set... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
Federsviluppo: “Contro l’ondata di fallimenti, servono soluzioni concrete per le PMI. Il nostro modello è già attivo”
Federcontribuenti: Via Palombarese km 18, pericolo per automobilisti e ciclisti. Urgente intervento di messa in sicurezza
Basi USA: Escalation guerra aumenta costi per contribuenti italiani
DDL 1426: l’allarme di Federcontribuenti contro la tutela dei revisori e l’abbandono dei risparmiatori
Turismo, Federcontribuenti: a Venezia su multiproprietà decisione miope e vessatoria
Aste immobiliari, boom di speculazioni. Svendite a un terzo del valore colpiscono le famiglie
Pericolo deindustrializzazione a l’ILVA di Taranto
Caso ENASARCO: FEDERCONTRIBUENTI ricorre presso la CEDU sui SILENTI
Costi Energia, Italiani alla canna del gas
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie