«Da oggi il denaro costerà il 3,5% in più. 6,8 milioni di famiglie italiane hanno in corso un mutuo di cui 3,5 milioni a tasso variabile. Una rata di 1.056 euro per un mutuo di 25 anni di 10... Leggi tutto
Rate del mututo non scalate per rendere segnalabile alla centrale rischi una donna correntista di una bcc del nordest. Due anni fa chiede e ottiene denaro per l’acquisto della prima ca... Leggi tutto
Era il 21 novembre 2013 quando la Cassa depositi e prestiti e l’ ABI, su proposta dell’allora governo Letta, stipulavano una convenzione denominata“Plafond Casa”, strumento da 2... Leggi tutto
Due mutui pari a 200 mila euro, 150 mila pagati. Resta un debito di circa 50 mila euro, la crisi e le rate saltate. Finisce all’asta la casa dei sacrifici e in coma la moglie. Controll... Leggi tutto
Probabilmente, Patuelli, il presidente dell’Abi, non lo sa e mentre chiede alle banche maggior flessibilità, queste continuano a camminare sui mortali resti. Non solo, le banche, agisc... Leggi tutto
VISITA IL SITO
TASSE: ARTIGIANI E PMI VESSATI, IL LAVORO SI FERMA, IL SISTEMA COLLASSA
Oro come bene rifugio
Incentivi auto elettriche: il Ministro Pichetto Fratin tradisce cittadini e imprese. Federcontribuenti valuta azione legale
Proteggi la tua impresa dalle catastrofi naturali
Manovra 2026: una legge di bilancio scritta contro il Paese reale
Troppe ombre sul mondo della donazioni serve trasparenza per tutelare imprese e privati
Federcontribuenti lancia il nuovo Dipartimento Economia e Finanza: un presidio indipendente a tutela dei cittadini
Energia, Federcontribuenti: nuovo dipartimento rinnovabili
Multiproprietà – Federcontribuenti: “Rinuncia all’immobile? Una falsa scorciatoia”
Federcontribuenti: Senza salario minimo il lavoro resta povero
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie