Articolo 53 della Costituzione italiana: ”Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. ” Il popolo dei precari, dei pensiona... Leggi tutto
Tribunalecivile di Napoli, sezione distaccata di Pozzuoli, il giudice Antonio Lepre ha accolto in 9 pagine un ricorso dell’avvocato Roberto Buonanno per un contribuente che non voleva... Leggi tutto
Hanno spacciato il redditometro come lo strumento di ultima generazione, invece il potente cervellone elettronico si basa sui dati Istat: un sistema classista e arcaico. In parole povere lo... Leggi tutto
Nato per scovare gli evasori, il redditometro, confronterà le spese con le entrate e se le uscite supereranno le entrate si attiveranno i controlli. Tabula rasa dello Stato di diritto. Leggi tutto
Nessuna misura concreta per il rilancio economico, rubinetti chiusi e fisco dilagante. Manca liquidità: fermo ogni settore e i cittadini tornano al mate... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Oro come bene rifugio
Incentivi auto elettriche: il Ministro Pichetto Fratin tradisce cittadini e imprese. Federcontribuenti valuta azione legale
Proteggi la tua impresa dalle catastrofi naturali
Manovra 2026: una legge di bilancio scritta contro il Paese reale
Troppe ombre sul mondo della donazioni serve trasparenza per tutelare imprese e privati
Federcontribuenti lancia il nuovo Dipartimento Economia e Finanza: un presidio indipendente a tutela dei cittadini
Energia, Federcontribuenti: nuovo dipartimento rinnovabili
Multiproprietà – Federcontribuenti: “Rinuncia all’immobile? Una falsa scorciatoia”
Federcontribuenti: Senza salario minimo il lavoro resta povero
Federcontribuenti: “Sui bonus governativi, serve più equità e controlli incrociati. Basta affidarsi solo all’ISEE”
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie