La benzina che non tornerà più sotto 1,80 €/L, le bollette di gas e luce ci cadono addosso come la rata di un mutuo e in meno di 25 giorni abbiamo divorato tutti gli aiuti dati nel biennio 2... Leggi tutto
Il 60% delle cartelle in scadenza al 31 dicembre non è stato pagato: intimazioni in tempi record per mezzo milione di contribuenti interessati, e più della metà sono P. IVA. Federcontribuent... Leggi tutto
Il 2021 si è chiuso con 126 mila immobili all’asta per un valore complessivo di 18,7 miliardi di euro e 44 miliardi di euro di finanziamenti in moratoria, cioè con richiesta di sospensione.... Leggi tutto
Dopo i difficili anni che abbiamo attraversato a causa del Covid, noi di Federcontribuenti siamo qui a rinnovare il nostro impegno al fianco dei privati cittadini, degli imprenditori e delle... Leggi tutto
Nel consiglio dei ministri n.39 tenutosi il 5 ottobre è stato approvato il DDL delega per la revisione del sistema fiscale e, tra gli ambiti toccati, vi è anche quello immobiliare con lo spa... Leggi tutto
“L’aumento delle bollette dell’energia sono rincarate del 500% non del 40% come ci è stato detto. Le compagnie di distribuzione hanno fatto cartello e hanno rincarato il co... Leggi tutto
Uno studio al Senato dimostra che ad evadere maggiormente le tasse è la classe ricca del Paese toccando soglia 20 miliardi di euro. Federcontribuenti: ”i contribuenti versano di contri... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Energia: Federcontribuenti lancia campagna per fotovoltaico sicuro e accessibile
TRASPORTI: FEDERCONTRIBUENTI “MUOVERSI IN ITALIA È DIVENTATO UN LUSSO
Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida
Banche chiuse credito, porte spalancate usura
SCUOLA: IL 40% DELLE STRUTTURE HA PIÙ DI 60 ANNI, NON SI SA QUANTE SIANO ANTISISMICHE
Buon Ferragosto
Ambiente, chi abbandona rifiuti pagherà caro
Bandiere Blu: CTS FEDERCONTRIBUENTI, un riconoscimento che non sempre riflette la qualità reale delle spiagge
DL FISCALE: SU GIOCO D’AZZARDO E TASSE SERVE BUON SENSO, NON SOLO STRETTA
Energia: l’Italia paga la bolletta più alta d’Europa. Serve una svolta immediata verso le rinnovabili
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie