Un quarto della popolazione italiana ha un ISEE inferiore ai 3.000 euro, mentre il 28% dei nuclei familiari ha un ISEE che oscilla tra i 3 mila ai 9 mila euro, un nucleo ogni cinque (il 20,4... Leggi tutto
Il totale dei redditi dichiarati ai fini Irpef ammonta a 842,977 miliardi di euro. Il 57,11% dell’imposta sul reddito è versato da un solo 12,09% di contribuenti mentre il 44% paga il... Leggi tutto
”Se l’Italia si regge ancora è grazie a coloro che, con astuzia e furbizia, sottraggono ricchezze alla macchina parassitaria ed improduttiva dello Stato per indirizzarle invece v... Leggi tutto
Welfare, riforma della Legge elettorale e del Governo centrale. Le idee di Federcontribuenti per aggiustare la rotta di un Paese massacrato. Una volta c’era il welfare a garantire il m... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Manovra 2026: una legge di bilancio scritta contro il Paese reale
Troppe ombre sul mondo della donazioni serve trasparenza per tutelare imprese e privati
Federcontribuenti lancia il nuovo Dipartimento Economia e Finanza: un presidio indipendente a tutela dei cittadini
Energia, Federcontribuenti: nuovo dipartimento rinnovabili
Multiproprietà – Federcontribuenti: “Rinuncia all’immobile? Una falsa scorciatoia”
Federcontribuenti: Senza salario minimo il lavoro resta povero
Federcontribuenti: “Sui bonus governativi, serve più equità e controlli incrociati. Basta affidarsi solo all’ISEE”
Auto, Federcontribuenti: Investire in officine meccaniche con personale riqualificato per elettrico
Federcontribuenti vicino ai Geometri vessati dalla CIPAG
Federcontribuenti: “Garanzia Tradita” – Scatta la Class Action contro gli abusi sui prestiti Covid
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie