Una marcia contro le banche, un congresso sull’anatocismo, uno spazio pubblicitario dove vendere perizie, «sciacallaggio bello e buono», tuona Paccagnella di Federcontribuenti. Si tratta di «abili venditori di fumo che senza avere nessun titolo e nessuna competenza in materia, vendono perizie su operazioni bancarie come sacchetti per l’aspirapolvere». Negli ultimi 6 mesi, il 67% degli assistiti è stata vittima dei nuovi banditi, provenivano cioè da una di queste nuove società o associazioni fantasma che nascono con il solo intento di trarre profitto da una ingiustizia. «Consigliamo agli utenti poche e semplici regole per evitare di cadere in una truffa o in mano a degli incompetenti: prima di tutto prendere informazioni sulla società o associazione alla quale intendiamo rivolgerci. Spesso una visura di 3 euro sul codice fiscale indicato sul sito o sulla brochure ci svela con chi abbiamo a che fare. Non bisogna mai firmare contratti o pagare l’intero importo per trattare con le banche o effettuare perizie: molti fanno firmare una procura per agire in prima persona anche prendendo decisioni che spettano al solo utente. Noi effettuiamo una pre analisi gratuita sulla documentazione bancaria e dall’esito di questa valutiamo con la persona i possibili percorsi da seguire». Personaggi non sempre puliti mettono in piedi pseudo associazioni avvalendosi della collaborazione di avvocati che promuovono cause anche quando non ce n’è l’esigenza: in molti casi si trova un accordo stragiudiziale con la controparte, senza aggravio di costi per il cliente e tempi biblici per le sentenze. «Molti preferiscono la causa perchè gli assicura maggiori introiti e perchè scaricano le proprie mancate competenze al giudice di turno, tant’è vero che nessuno di loro denuncia assieme alla banca, Bankitalia per omessa vigilanza». La battaglia contro le irregolarità bancarie ha un ruolo sociale importante, in quanto, deve servire per dimostrare a chi di dovere, l’urgenza di intervenire modificando alcune leggi e facendone di nuove, questi sciacalli, pregiudicano questo scopo. La cosa drammatica è che chiamano persone che, pur pagando
regolarmente il mutuo, sono disposte a saltare una rata per mandare in mora il contratto e quindi avviare una causa contro la banca convinti di vincere al 100%, perchè così gli è stato detto: siamo alla follia più totale.
AIUTACI AD AIUTARE
Abbiamo rifiutato da sempre i finanziamenti pubblici previsti per le grandi Associazioni perché, la nostra politica, prevede di sedere al tavolo dei cittadini e non dei politici. Oltre all'assistenza e alla tutela in tutte e le sedi per quanto riguarda il diritto bancario, fiscale, tributario, commerciale verso contribuenti, utenti e consumatori il nostro impegno é anche di dotare i nostri iscritti di servizi importanti nel pieno rispetto del Codice del Consumatore.
Entra in Federcontribuenti e troverai un mondo di servizi, tutela e offerte senza sorprese.
3 Commenti
luca
Chiunqu può fare due conteggi. Se si fanno pagare caro, allora è giusto chiedersi perchè. Ma alla fine dei conteggi, dato che la banca non riconosce i conteggi del cliente e quindi il tribunale nomina un ctu, a che serve spendere una valanga di soldi per un conteggio preliminare inutile?
presidenza
No, se fosse così come da lei semplificato non avrebbe senso fare una perizia, ma invece il sistema non funziona così. Sulla base di una perizia si può procedere ad una denuncia per usura bancaria o promuove una causa per anatocismo e non viceversa. La perizia di un tecnico ha valore legale.
maurizio
si parla si parla bla ,bla,ma nex fa’ niente se si vuole vincere queste sfide bisogna ribellarsi tutti l’unica mossa vincente e ‘ non pagare piu’ niente solo cosi’ si muoveranno e faranno qualcosa