320mila. Tanti sono i cosiddetti esodati del Superbonus, stando almeno agli ultimi dati elaborati dall’Ance. 320mila tra famiglie e imprenditori, per un totale di 30 milioni di euro di credi... Leggi tutto
Lo Stato intervenga affinchè il denaro versato dai lavoratori venga restituito a chi ne ha diritto. Il Ministero delle Finanze propone a Enpam, Inarcassa ed Enasarco, di destinare 60-70 mili... Leggi tutto
Federcontribuenti, sensibile alle esigenze delle piccole imprese del territorio, ha selezionato un ristretto numero di compagnie assicurative e mutue che è in grado di emettere fideiussioni... Leggi tutto
Diamanti venduti in banca. Si preannuncia un inizio di 2019 rovente nei tribunali. Federcontribuenti: clienti beffati due volte. I tentativi di mediazione per conciliare le controversie fuor... Leggi tutto
I diamanti vengono chiamati ”vetrini” perchè valgono quanto una scheggia di vetro buttato in discarica. Federcontribuenti: ”le vendite avvenute nei locali delle banche con... Leggi tutto
Strutture turistiche in Italia. Federcontribuenti: ”le hanno vendute a peso d’oro e oggi non valgono più niente”. Basta andare, ad esempio, su Subito.it, per trovare molte... Leggi tutto
In 35 anni 18 scandali hanno investito le banche italiane divorando il 13% del Pil con conseguenze gravissime sull’economia nazionale. Federcontribuenti: ”35 anni di denaro pubbl... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
Federsviluppo: “Contro l’ondata di fallimenti, servono soluzioni concrete per le PMI. Il nostro modello è già attivo”
Federcontribuenti: Via Palombarese km 18, pericolo per automobilisti e ciclisti. Urgente intervento di messa in sicurezza
Basi USA: Escalation guerra aumenta costi per contribuenti italiani
DDL 1426: l’allarme di Federcontribuenti contro la tutela dei revisori e l’abbandono dei risparmiatori
Turismo, Federcontribuenti: a Venezia su multiproprietà decisione miope e vessatoria
Aste immobiliari, boom di speculazioni. Svendite a un terzo del valore colpiscono le famiglie
Pericolo deindustrializzazione a l’ILVA di Taranto
Caso ENASARCO: FEDERCONTRIBUENTI ricorre presso la CEDU sui SILENTI
Costi Energia, Italiani alla canna del gas
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie