Il controllo sulla gestione della Fondazione Enasarco è affidato al Ministero del Lavoro e politiche sociali e al MEF, per questo la XI Commissione a firma di Walter Rizzetto presenta una Ri... Leggi tutto
Una famiglia di 2 adulti e un minore con 1.100 euro di reddito è una famiglia caduta sotto la soglia di povertà. Federcontribuenti: ”il governo che verrà è chiamato ad occuparsi subito... Leggi tutto
Senza introdurre nell’ordinamento giuridico la responsabilità politica nessuna legge o riforma potrà mai contrastare sul serio il fenomeno della corruzione, abuso di ufficio, mafia nel... Leggi tutto
Un informatore, persona vicino a Draghi e che ci impone di mantenere segreta la sua identità, ci svela il piano B dei potenti della UE: dichiarare il default per lo Stato italiano e commissa... Leggi tutto
L’Istat rende nota la struttura delle retribuzioni in Italia confrontandola con la media europea: l’Italia si posiziona al 12simo posto. Ecco la priorità del nuovo governo Gli st... Leggi tutto
” Rescatamos a personas no a los bancos ” Letteralmente significa: ‘‘ Salviamo le persone, non le banche ”. Spazi collettivi di solidarietà dove la persona vien... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Portale Enea ancora fermo, Federcontribuenti Marche: “A rischio detrazioni e pratiche post-sisma”
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
Federsviluppo: “Contro l’ondata di fallimenti, servono soluzioni concrete per le PMI. Il nostro modello è già attivo”
Federcontribuenti: Via Palombarese km 18, pericolo per automobilisti e ciclisti. Urgente intervento di messa in sicurezza
Basi USA: Escalation guerra aumenta costi per contribuenti italiani
DDL 1426: l’allarme di Federcontribuenti contro la tutela dei revisori e l’abbandono dei risparmiatori
Turismo, Federcontribuenti: a Venezia su multiproprietà decisione miope e vessatoria
Aste immobiliari, boom di speculazioni. Svendite a un terzo del valore colpiscono le famiglie
Pericolo deindustrializzazione a l’ILVA di Taranto
Caso ENASARCO: FEDERCONTRIBUENTI ricorre presso la CEDU sui SILENTI
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie