Secondo la Corte d’Appello di Milano è nulla la clausola del contratto concluso dalla banca con un consumatore che preveda un limite alla riduzione del tasso di interesse pattuito, se tale c... Leggi tutto
Lo Stato intervenga affinchè il denaro versato dai lavoratori venga restituito a chi ne ha diritto. Il Ministero delle Finanze propone a Enpam, Inarcassa ed Enasarco, di destinare 60-70 mili... Leggi tutto
”Durante il periodo di sospensione Covid e fino al 31/12/2021, si sono accumulate 26 milioni di cartelle esattoriali, di cui 13 milioni già preparate e 7 milioni inviate alla notifica... Leggi tutto
L’entrata in vigore, appena lo scorso mese di luglio, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha come conseguenza un mutamento radicale dello scenario con cui l’impren... Leggi tutto
Le imprese italiane si trovano al centro di una tempesta perfetta: gradualmente stanno venendo meno i sistemi di cogaranzia del cosiddetto Garanzia Italia, con gli interventi di Sace, Cassa... Leggi tutto
Le imprese italiane, quelle con 1 o 20 lavoratori, hanno bisogno di avere subito liquidità, commesse, libero scambio di prodotti e servizi. Considerati i tempi biblici dell’ormai scomparsa p... Leggi tutto
Certi errori possono essere fatali, e lo sanno bene i piccoli e medi imprenditori che spesso vedono ostacolata la sana imprenditoria da vizi della burocrazia. “Spesso non tutto quello... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Energia: Federcontribuenti lancia campagna per fotovoltaico sicuro e accessibile
TRASPORTI: FEDERCONTRIBUENTI “MUOVERSI IN ITALIA È DIVENTATO UN LUSSO
Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida
Banche chiuse credito, porte spalancate usura
SCUOLA: IL 40% DELLE STRUTTURE HA PIÙ DI 60 ANNI, NON SI SA QUANTE SIANO ANTISISMICHE
Buon Ferragosto
Ambiente, chi abbandona rifiuti pagherà caro
Bandiere Blu: CTS FEDERCONTRIBUENTI, un riconoscimento che non sempre riflette la qualità reale delle spiagge
DL FISCALE: SU GIOCO D’AZZARDO E TASSE SERVE BUON SENSO, NON SOLO STRETTA
Energia: l’Italia paga la bolletta più alta d’Europa. Serve una svolta immediata verso le rinnovabili
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie