Vacanze e cerimonie annullate o rimandate, i dati impressionanti della Federcontribuenti: ”il settore turismo conta 345 mila imprese, 1,6 milioni di addetti e vale 66 miliardi di valor... Leggi tutto
Federcontribuenti: ”pacchetti vacanza, multiproprietà, impianti di depurazione o fotovoltaico con contratti di finanziamento indicati come prestito personale ma, in piena violazione de... Leggi tutto
Trust immobiliare in ambito turistico, Federcontribuenti: ”propongono al consumatore un investimento immobiliare mascherato da trust, ma è a tutti gli effetti la cessione di una multip... Leggi tutto
Agenzie viaggi, come fidarsi? Un contratto da 6.970 euro per ottenere uno sconto fino al 40% sui migliori pacchetti turistici dei più blasonati tour operator per un massimo di 2 settimane e... Leggi tutto
Guida alla vacanza sicura. Federcontribuenti. ”state prenotandovi da soli la vacanza su internet? Fate attenzione alla casella sulla privacy, potete finire nella rete di pescatori senz... Leggi tutto
Multiproprietà. Il volume di vendite stimato in 9000 miliardi di dollari in tutto il mondo In centinaia denunciano imbrogli sulla casa delle vacanze e ora nasce una nuova formula. Nome nuovo... Leggi tutto
Il finanziamento finalizzato all’acquisto di un determinato bene per le le banche è diventato un prodotto a rischio ritorsione e hanno inventato un sistema: Federcontribuenti, ” prefer... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
Federsviluppo: “Contro l’ondata di fallimenti, servono soluzioni concrete per le PMI. Il nostro modello è già attivo”
Federcontribuenti: Via Palombarese km 18, pericolo per automobilisti e ciclisti. Urgente intervento di messa in sicurezza
Basi USA: Escalation guerra aumenta costi per contribuenti italiani
DDL 1426: l’allarme di Federcontribuenti contro la tutela dei revisori e l’abbandono dei risparmiatori
Turismo, Federcontribuenti: a Venezia su multiproprietà decisione miope e vessatoria
Aste immobiliari, boom di speculazioni. Svendite a un terzo del valore colpiscono le famiglie
Pericolo deindustrializzazione a l’ILVA di Taranto
Caso ENASARCO: FEDERCONTRIBUENTI ricorre presso la CEDU sui SILENTI
Costi Energia, Italiani alla canna del gas
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie