Leggi tutto
Federcontribuenti ha svolto una indagine sulle problematiche legate al mondo delle multiproprietà intervistando 1.500 proprietari. Il 79% degli intervistati non è per nulla soddisfatto del... Leggi tutto
Presentandosi come venditori di alto livello e ricevendo i propri clienti in lussuosi alberghi cittadini, vendevano pacchetti vacanze e contratti decennali per l’usufrutto di proprietà immob... Leggi tutto
MULTIPROPRIETA’ Il Pm Rossi sollecita la condanna di amministratori e promotori di Holiday Srl I clienti raggirati, assistiti da Federcontribuenti Veneto, sono in attesa del risarcimento Luc... Leggi tutto
Il tribunale civile di Ferrara da ragione a Federcontribuenti: sulle multiproprietà operatori poco trasparenti e contratti sostanzialmente nulli. Condannate le società Your Project Dre... Leggi tutto
Il business delle Multiproprietà e lo spettro dell’evasione fiscale. Federcontribuenti: ”se facciamo i conti con le sole persone che si sono rivolte a noi per denunciare questi... Leggi tutto
Esiste un posto dal nome evocativo “Castillo beach” a Fuerteventura, isole Canarie. Eppure a molti quel nome fa venire i brividi. Perchè è sinonimo di spese di gestione altissime... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Portale Enea ancora fermo, Federcontribuenti Marche: “A rischio detrazioni e pratiche post-sisma”
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
Federsviluppo: “Contro l’ondata di fallimenti, servono soluzioni concrete per le PMI. Il nostro modello è già attivo”
Federcontribuenti: Via Palombarese km 18, pericolo per automobilisti e ciclisti. Urgente intervento di messa in sicurezza
Basi USA: Escalation guerra aumenta costi per contribuenti italiani
DDL 1426: l’allarme di Federcontribuenti contro la tutela dei revisori e l’abbandono dei risparmiatori
Turismo, Federcontribuenti: a Venezia su multiproprietà decisione miope e vessatoria
Aste immobiliari, boom di speculazioni. Svendite a un terzo del valore colpiscono le famiglie
Pericolo deindustrializzazione a l’ILVA di Taranto
Caso ENASARCO: FEDERCONTRIBUENTI ricorre presso la CEDU sui SILENTI
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie