Il Decreto ristori 137/2020 ed il Decreto ristori bis 149/2020 non hanno previsto alcuna sospensione dei pagamenti né alcun contributo per moltissimi titolari di P. Iva che si son visti invi... Leggi tutto
Il settore della ristorazione (ristoranti, pizzerie, take away, ambulanti e bar) conta 325.000 imprese, con un fatturato annuo che si aggira intorno ai 50 miliardi di euro e con un numero di... Leggi tutto
Il 30,9% dei dipendenti di piccole imprese a rischio zero stipendi. Federcontribuenti: ”il 45% degli occupati vicina alla soglia di povertà. Mancano le commesse, le attività hanno rall... Leggi tutto
Il Parlamento ha tempo fino al prossimo 13 ottobre per impedire che 17,9 milioni di lavoratori vengano aggrediti dal fisco con intimazioni di pagamento per le tasse sospese durante il lockdo... Leggi tutto
Circa 3 mila euro solo se si tratta delle due rate INPS ed INAIL sospese a seguito del lockdown, però il 65% delle P. Iva aveva in corso, prima dello scoppio della pandemia, debiti fiscali r... Leggi tutto
Così Domenico Lucaselli di Federcontribuenti durante l’audizione di ieri in Senato nella Commissione industria: ”le P.IVA lavorano di media 12 ore al giorno e a 9,47 euro l... Leggi tutto
Da Asti alla Campania fino a Catania Federcontribuenti istituisce una task force per limitare i danni da covid19 sull’economia reale: ”dalle segnalazioni dei nostri responsabili... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Oro come bene rifugio
Incentivi auto elettriche: il Ministro Pichetto Fratin tradisce cittadini e imprese. Federcontribuenti valuta azione legale
Proteggi la tua impresa dalle catastrofi naturali
Manovra 2026: una legge di bilancio scritta contro il Paese reale
Troppe ombre sul mondo della donazioni serve trasparenza per tutelare imprese e privati
Federcontribuenti lancia il nuovo Dipartimento Economia e Finanza: un presidio indipendente a tutela dei cittadini
Energia, Federcontribuenti: nuovo dipartimento rinnovabili
Multiproprietà – Federcontribuenti: “Rinuncia all’immobile? Una falsa scorciatoia”
Federcontribuenti: Senza salario minimo il lavoro resta povero
Federcontribuenti: “Sui bonus governativi, serve più equità e controlli incrociati. Basta affidarsi solo all’ISEE”
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie