23 miliardi il valore stimato al ribasso per realizzare la favola del governo in carica . Federcontribuenti: ”dal taglio del bonus cultura poco più di 250 milioni di euro, abolendo la... Leggi tutto
Il totale dei redditi dichiarati ai fini Irpef ammonta a 842,977 miliardi di euro. Il 57,11% dell’imposta sul reddito è versato da un solo 12,09% di contribuenti mentre il 44% paga il... Leggi tutto
“In Italia ci sono 16 milioni e 100mila pensionati poco più della metà assistiti totalmente o parzialmente dallo Stato (PENSIONI sociali date anche ad evasori fiscali e che superano le... Leggi tutto
”Qualche sapientone ritiene giuste pensioni da 400 o 600 euro al punto da definire, noi di Federcontribuenti, degli eretici”. Sul caso della svalutazione monetaria dell’INP... Leggi tutto
Ai nostri lavoratori una pensione pari al 40% di quanto maturato in 40 anni di contributi versati regolarmente, ai politici, si versa più del 50% di quanto versato anche per una sola legisla... Leggi tutto
14 miliardi di euro netti da restituire a 5 milioni di pensionati perchè la riforma Fornero è incostituzionale. Quando l’hanno ideata sapevano di violare questi principi? Federcontribu... Leggi tutto
Vedova, 83 anni, ex artigiana. In ottobre una raccomandata dall’Inps le comunica una trattenuta di 80 euro per svariati anni sulla pensione mensile. Panico. L’errore è del Patron... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Oro come bene rifugio
Incentivi auto elettriche: il Ministro Pichetto Fratin tradisce cittadini e imprese. Federcontribuenti valuta azione legale
Proteggi la tua impresa dalle catastrofi naturali
Manovra 2026: una legge di bilancio scritta contro il Paese reale
Troppe ombre sul mondo della donazioni serve trasparenza per tutelare imprese e privati
Federcontribuenti lancia il nuovo Dipartimento Economia e Finanza: un presidio indipendente a tutela dei cittadini
Energia, Federcontribuenti: nuovo dipartimento rinnovabili
Multiproprietà – Federcontribuenti: “Rinuncia all’immobile? Una falsa scorciatoia”
Federcontribuenti: Senza salario minimo il lavoro resta povero
Federcontribuenti: “Sui bonus governativi, serve più equità e controlli incrociati. Basta affidarsi solo all’ISEE”
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie