Il leader della più grande federazione di difesa dei diritti del lavoratore, la Camusso con la CGIL, snobba le esigenze e le urgenze dei suoi iscritti fingendo una saggezza fuori luogo. Si p... Leggi tutto
Il ministro Alfano ha un debito di circa 1 milione e 800 mila euro nei confronti di soli 9 imprenditori e nella sola Vicenza. Chissà a quanto ammontano i debiti sommando tutti gli imprendito... Leggi tutto
Una marcia contro le banche, un congresso sull’anatocismo, uno spazio pubblicitario dove vendere perizie, «sciacallaggio bello e buono», tuona Paccagnella di Federcontribuenti. Si trat... Leggi tutto
Nei prossimi mesi previsto un aumento del carico fiscale e nessuna voce a riguardo del rilancio dell’economia, del lavoro come di una immediata defiscalizzazione del lavoro! Grazie all... Leggi tutto
Si chiama fondo assistenza sanitaria integrativa, e, per alcune categorie di lavoratori è già obbligatorio così come lo è per il datore di lavoro. Il comparto sanitario nazionale è la prima... Leggi tutto
Un messaggio ingannevole il far passare come aiuto concreto alle famiglie italiane il dilazionamento, in comode rate mensili, della polizza RCA. «La possibilità di rateizzare mensilmente la... Leggi tutto
Il tribunale civile di Ferrara da ragione a Federcontribuenti: sulle multiproprietà operatori poco trasparenti e contratti sostanzialmente nulli. Condannate le società Your Project Dre... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Federcontribuenti: “Sui bonus governativi, serve più equità e controlli incrociati. Basta affidarsi solo all’ISEE”
Auto, Federcontribuenti: Investire in officine meccaniche con personale riqualificato per elettrico
Federcontribuenti vicino ai Geometri vessati dalla CIPAG
Federcontribuenti: “Garanzia Tradita” – Scatta la Class Action contro gli abusi sui prestiti Covid
Energia: Federcontribuenti lancia campagna per fotovoltaico sicuro e accessibile
TRASPORTI: FEDERCONTRIBUENTI “MUOVERSI IN ITALIA È DIVENTATO UN LUSSO
Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida
Banche chiuse credito, porte spalancate usura
SCUOLA: IL 40% DELLE STRUTTURE HA PIÙ DI 60 ANNI, NON SI SA QUANTE SIANO ANTISISMICHE
Buon Ferragosto
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie