La Corte dei Conti boccia lo spesometro, il redditometro e gli studi di settore. L’Agenzia delle Entrate le difende spiegando che, tali invenzioni, si basano su importanti calcoli stat... Leggi tutto
L’arroganza, la strafottenza come la prepotenza sono diventati sistemi autorizzati e tollerati: forse perchè chi li esercita dovrebbe condannarli. I soldi ci sono, non mentite! La Pubb... Leggi tutto
Era stato previsto che ai dipendenti pubblici che guadagnano più di 90 mila euro l’anno, dovevavo subire una decurtazione pari al 5%; decurtazione che saliva al 10% per coloro che supe... Leggi tutto
«La somministrazione di dosi crescenti di austerità e rigore, in assenza di una rete protettiva di coordinamento e di solidarietà, e soprattutto se incentrata sull’aumento del prelievo... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Oro come bene rifugio
Incentivi auto elettriche: il Ministro Pichetto Fratin tradisce cittadini e imprese. Federcontribuenti valuta azione legale
Proteggi la tua impresa dalle catastrofi naturali
Manovra 2026: una legge di bilancio scritta contro il Paese reale
Troppe ombre sul mondo della donazioni serve trasparenza per tutelare imprese e privati
Federcontribuenti lancia il nuovo Dipartimento Economia e Finanza: un presidio indipendente a tutela dei cittadini
Energia, Federcontribuenti: nuovo dipartimento rinnovabili
Multiproprietà – Federcontribuenti: “Rinuncia all’immobile? Una falsa scorciatoia”
Federcontribuenti: Senza salario minimo il lavoro resta povero
Federcontribuenti: “Sui bonus governativi, serve più equità e controlli incrociati. Basta affidarsi solo all’ISEE”
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie