La Corte dei Conti boccia lo spesometro, il redditometro e gli studi di settore. L’Agenzia delle Entrate le difende spiegando che, tali invenzioni, si basano su importanti calcoli statistici messi a punto anche con la collaborazione delle associazioni di categoria: ci si domanda come tali associazioni intendano la difesa della categoria chiamati a rappresentare. Spesometro, […] Leggi tutto
L’arroganza, la strafottenza come la prepotenza sono diventati sistemi autorizzati e tollerati: forse perchè chi li esercita dovrebbe condannarli. I soldi ci sono, non mentite! La Pubblica Amministrazione ha, di fatto, acquistato beni o servizi quando sapeva di non poterli acquistare, indebitandosi e mettendo sulla corda centinaia di imprenditori oggi aggrediti da banche e Equitalia. […] Leggi tutto
Era stato previsto che ai dipendenti pubblici che guadagnano più di 90 mila euro l’anno, dovevavo subire una decurtazione pari al 5%; decurtazione che saliva al 10% per coloro che superano i 150 mila euro. Secondo la Consulta, si tratta di un effetto discriminatorio che viola i principi di eguaglianza previstid all’articolo 3 della Costituzione. […] Leggi tutto
«La somministrazione di dosi crescenti di austerità e rigore, in assenza di una rete protettiva di coordinamento e di solidarietà, e soprattutto se incentrata sull’aumento del prelievo fiscale, si rivela, alla prova dei fatti, una terapia molto costosa e in parte inefficace». Giampaolino, presidente della Corte dei Conti, che definisce questo precario momento economico, un […] Leggi tutto