Federcontribuenti accoglie, con favore e soddisfazione, la scelta del Governo, e soprattutto del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, di porre il quoziente familiare al centro delle nuo... Leggi tutto
“L’aumento delle bollette dell’energia sono rincarate del 500% non del 40% come ci è stato detto. Le compagnie di distribuzione hanno fatto cartello e hanno rincarato il co... Leggi tutto
Federcontribuenti: ”Tutto il peso dell’IVA ricade sul consumatore finale mentre i soggetti intermediari la detraggono o la evadono. Chi evade l’IVA? Le società fittizie con... Leggi tutto
Così Domenico Lucaselli di Federcontribuenti durante l’audizione di ieri in Senato nella Commissione industria: ”le P.IVA lavorano di media 12 ore al giorno e a 9,47 euro l... Leggi tutto
Mentre a Roma i Casamonica violano i sigilli di Stato restando ad abitare nelle loro case sequestrate, ville frutto di estorsioni, usura e violenza, a Monza la sezione Nazionale Magistrati l... Leggi tutto
A Renzi la Repubblica non piace tanto meno l’idea del dibattito. Su 630 deputati, 309 sono del PD che non sono la maggioranza ma, i restanti 321 deputati si dividono in 14 micro sigle... Leggi tutto
«L’aumento della disoccupazione significa un numero sempre maggiore di cittadini che non potranno versare le tasse e quindi si renderà nuovamente necessario aumentare le stesse come l... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Dalla Formula del Sogno ai Contenziosi Legali: La Crisi Profonda della Multiproprietà Italiana
TASSE: ARTIGIANI E PMI VESSATI, IL LAVORO SI FERMA, IL SISTEMA COLLASSA
Oro come bene rifugio
Incentivi auto elettriche: il Ministro Pichetto Fratin tradisce cittadini e imprese. Federcontribuenti valuta azione legale
Proteggi la tua impresa dalle catastrofi naturali
Manovra 2026: una legge di bilancio scritta contro il Paese reale
Troppe ombre sul mondo della donazioni serve trasparenza per tutelare imprese e privati
Federcontribuenti lancia il nuovo Dipartimento Economia e Finanza: un presidio indipendente a tutela dei cittadini
Energia, Federcontribuenti: nuovo dipartimento rinnovabili
Multiproprietà – Federcontribuenti: “Rinuncia all’immobile? Una falsa scorciatoia”
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie