L’INPS: totale pensionati italiani 16.259. 491 – pensioni erogate 23.198.474 spesa annuale 280 miliardi di euro. Federcontribuenti: ” il 25% ha una doppia pensione e il 7,8% anch... Leggi tutto
“In Italia ci sono 16 milioni e 100mila pensionati poco più della metà assistiti totalmente o parzialmente dallo Stato (PENSIONI sociali date anche ad evasori fiscali e che superano le... Leggi tutto
”Qualche sapientone ritiene giuste pensioni da 400 o 600 euro al punto da definire, noi di Federcontribuenti, degli eretici”. Sul caso della svalutazione monetaria dell’INP... Leggi tutto
Il 64,1% delle aziende ispezionate risultano irregolari, i contributi maggiormente evasi sono sempre INPS ed INAIL. Il ministro Poletti ammette: ”numeri alti perchè abbiamo ispezionato... Leggi tutto
L’Inpdap è solo una delle cause che hanno messo a rischio l’erogazione di circa 21 milioni di pensioni. Qualcosa di grave è accaduto nella gestione dell’ente pensionistico... Leggi tutto
Una vita spesa a lavorare e a pagare puntualmente i contributi per una pensione di cui non potrà godere. Uno solo il motivo: perché l’Inps ha deciso così. Ettore Visentin, agricoltore e a... Leggi tutto
Vorremmo conoscere le 200 voci circa nel libro paga dell’Inps: Mastrapasqua ha parlato di 400 miliardi di euro. Il gran numero di attività svolte dall’Istituto è testimoniato dalle cif... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
Federsviluppo: “Contro l’ondata di fallimenti, servono soluzioni concrete per le PMI. Il nostro modello è già attivo”
Federcontribuenti: Via Palombarese km 18, pericolo per automobilisti e ciclisti. Urgente intervento di messa in sicurezza
Basi USA: Escalation guerra aumenta costi per contribuenti italiani
DDL 1426: l’allarme di Federcontribuenti contro la tutela dei revisori e l’abbandono dei risparmiatori
Turismo, Federcontribuenti: a Venezia su multiproprietà decisione miope e vessatoria
Aste immobiliari, boom di speculazioni. Svendite a un terzo del valore colpiscono le famiglie
Pericolo deindustrializzazione a l’ILVA di Taranto
Caso ENASARCO: FEDERCONTRIBUENTI ricorre presso la CEDU sui SILENTI
Costi Energia, Italiani alla canna del gas
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie