Direttiva Europea 14.01.2009 n° 2008/122/CE – da (Altalex, 25 marzo 2009) Se un contratto di multiproprietà, un contratto relativo a un prodotto per le vacanze di lungo termine o un co... Leggi tutto
Ecco il caso tipo: Tizio riceve una telefonata molto cortese e viene invitato presso un hotel della sua provincia per ritirare, almeno così gli viene detto, un buono omaggio relativo ad una... Leggi tutto
Non bastano i problemi derivati e i costi di gestione di talune multiproprietà a far imbestialire migliaia di acquirenti delusi. Ora una raffica di truffe basate sul risentimento coinvolge m... Leggi tutto
L’ennesimo caso di cronaca riporta le truffe perpetrate in danno di molti consumatori acquirenti di multiproprietà. La dinamica della beffa è sempre la stessa: inviti presso strutture alberg... Leggi tutto
Una interessante interrogazione parlamentare al SenatoLegislatura 15 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-00561 Atto n. 3-00561 Pubblicato il 4 aprile 2007 Seduta n. 137– Ai Ministr... Leggi tutto
Attenzione: il tranello è in agguato! Ci risiamo.Dopo le truffe delle multiproprietà “fasulle”, ecco un nuovo “pacco”. I consumatori ci hanno segnalato alcune società che si sono offerte di... Leggi tutto
Andare in vacanza sempre nella stessa casa, tutti gli anni, la stessa settimana, non va più di moda… Gli italiani scelgono sempre meno la multiproprietà e chi l’ ha comprata qual... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
Federsviluppo: “Contro l’ondata di fallimenti, servono soluzioni concrete per le PMI. Il nostro modello è già attivo”
Federcontribuenti: Via Palombarese km 18, pericolo per automobilisti e ciclisti. Urgente intervento di messa in sicurezza
Basi USA: Escalation guerra aumenta costi per contribuenti italiani
DDL 1426: l’allarme di Federcontribuenti contro la tutela dei revisori e l’abbandono dei risparmiatori
Turismo, Federcontribuenti: a Venezia su multiproprietà decisione miope e vessatoria
Aste immobiliari, boom di speculazioni. Svendite a un terzo del valore colpiscono le famiglie
Pericolo deindustrializzazione a l’ILVA di Taranto
Caso ENASARCO: FEDERCONTRIBUENTI ricorre presso la CEDU sui SILENTI
Costi Energia, Italiani alla canna del gas
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie