Miniassegni e Minibot. Ricorda Marco Paccagnella presidente di Federcontribuenti: ”alla morte di mio padre ho trovato mazzetti di miniassegni mai riscossi e quindi rimasti in pancia ag... Leggi tutto
La corruzione nasce dal caos burocratico per arrivare ad occuparsi degli appalti e delle opere pubbliche dove ancora viva e presente è la stretta collaborazione tra mafia e pezzi di Stato. F... Leggi tutto
Il buco nei bilanci delle città italiane riducono la qualità dei servizi pubblici, gravano sulle spalle dei contribuenti creano ingiustizia civile e, il tutto, senza un deciso intervento del... Leggi tutto
Il ministro Alfano ha un debito di circa 1 milione e 800 mila euro nei confronti di soli 9 imprenditori e nella sola Vicenza. Chissà a quanto ammontano i debiti sommando tutti gli imprendito... Leggi tutto
I debiti accumulati dai comuni si trasformano in 30 anni di rate con tassi di interessi collegati a quelli dei BTP: in tutto 4 miliardi di euro i due anni. Il debito della Pubblica Amministr... Leggi tutto
L’arroganza, la strafottenza come la prepotenza sono diventati sistemi autorizzati e tollerati: forse perchè chi li esercita dovrebbe condannarli. I soldi ci sono, non mentite! La Pubb... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Sanità: Federcontribuenti, quella pubblica allo stremo
Federsviluppo: “Contro l’ondata di fallimenti, servono soluzioni concrete per le PMI. Il nostro modello è già attivo”
Federcontribuenti: Via Palombarese km 18, pericolo per automobilisti e ciclisti. Urgente intervento di messa in sicurezza
Basi USA: Escalation guerra aumenta costi per contribuenti italiani
DDL 1426: l’allarme di Federcontribuenti contro la tutela dei revisori e l’abbandono dei risparmiatori
Turismo, Federcontribuenti: a Venezia su multiproprietà decisione miope e vessatoria
Aste immobiliari, boom di speculazioni. Svendite a un terzo del valore colpiscono le famiglie
Pericolo deindustrializzazione a l’ILVA di Taranto
Caso ENASARCO: FEDERCONTRIBUENTI ricorre presso la CEDU sui SILENTI
Costi Energia, Italiani alla canna del gas
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie