Il termine per aderire alla mini sanatoria sulle cartelle Equitalia sta per scadere ma, come previsto, la manovra è stata un flop. Di seguito l’analisi sulla mini sanatoria, i dati com... Leggi tutto
Equitalia disattende e non ottempera nella maggior parte dei casi le misure previste dal decreto del Fare, rigettando le istanze per una rateizzazione straordinaria, su due. Si è preso in e... Leggi tutto
Gli ultimi dati in possesso di Federcontribuenti smentiscono quanto riportato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera in Commissione di vigilanza sull’anagrafe tr... Leggi tutto
Equitalia in 7 anni ha recuperato solo 55 miliardi di euro a fronte di una media di 120 suicidi all’anno per la crisi su 330 miliardi annui di economia sommersa. Equitalia ha un... Leggi tutto
Equitalia, azienda esperta nel trarre guadagno, continua ad usare il diabolico trucchetto del notificare a distanza di anni le cartelle esattoriali ai contribuenti lasciando che gli interes... Leggi tutto
Il leader della più grande federazione di difesa dei diritti del lavoratore, la Camusso con la CGIL, snobba le esigenze e le urgenze dei suoi iscritti fingendo una saggezza fuori luogo. Si p... Leggi tutto
Il ministro Alfano ha un debito di circa 1 milione e 800 mila euro nei confronti di soli 9 imprenditori e nella sola Vicenza. Chissà a quanto ammontano i debiti sommando tutti gli imprendito... Leggi tutto
VISITA IL SITO
Energia: Federcontribuenti lancia campagna per fotovoltaico sicuro e accessibile
TRASPORTI: FEDERCONTRIBUENTI “MUOVERSI IN ITALIA È DIVENTATO UN LUSSO
Federcontribuenti: Rc Auto non tiene conto della reale esperienza di guida
Banche chiuse credito, porte spalancate usura
SCUOLA: IL 40% DELLE STRUTTURE HA PIÙ DI 60 ANNI, NON SI SA QUANTE SIANO ANTISISMICHE
Buon Ferragosto
Ambiente, chi abbandona rifiuti pagherà caro
Bandiere Blu: CTS FEDERCONTRIBUENTI, un riconoscimento che non sempre riflette la qualità reale delle spiagge
DL FISCALE: SU GIOCO D’AZZARDO E TASSE SERVE BUON SENSO, NON SOLO STRETTA
Energia: l’Italia paga la bolletta più alta d’Europa. Serve una svolta immediata verso le rinnovabili
© 2025 FEDERCONTRIBUENTI Federazione Italiana a tutela dei contribuenti e dei consumatori. Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie