Il saldo a stralcio costerà 524 mln alla collettività. Residuano 506 mld, di cui 314 non riscuotibili e 25 mld di rate per riscossioni dilazionate
Da domani, 1° gennaio 2019, cinque milioni di contribuenti dovrebbero vedersi cancellare tutte le cartelle esattoriali di importo fino a 1.000 euro iscritte dal 2000 al 2010 per multe, bolli auto, tributi e tasse locali. Si tratta del ”saldo a stralcio” introdotto dal Governo con il decreto fiscale collegato alla manovra. Federcontribuenti: ”senza alcun adempimento […] Leggi tutto
Famiglia Di Maio, fotografia di un Paese ultimo in Europa
Perché tanta ipocrisia sul caso della società del papà di Di Maio? Federcontribuenti: ”perché padre e figlio non hanno ritenuto di dover dire la verità che tutti conosciamo? Una società familiare su due ha sede legale dentro casa, ha nel corso della vita cambiato proprietario per motivi fiscali perché, quando il fisco ti insegue tu […] Leggi tutto
Federcontribuenti: ”in attesa di intraprendere misure di autotutela si consigliano i contribuenti di tenere in banca meno liquidità possibile”. L’associazione lancia l’allarme: ”sarà un autunno decisamente bollente sul fronte della riscossione forzata, i segnali ci sono tutti. Al momento abbiamo centinaia di casi di contribuenti messi in allarme, è una corsa contro il tempo”. Da […] Leggi tutto
Doppia sentenza contro Equitalia. Annullati dai giudici una iscrizione ipotecaria e il pignoramento di un immobile già provvisto di avviso di vendita. Federcontribuenti: ”Da Vicenza a Roma due sentenze che ancora una volta inchiodano Equitalia e che condannano il suo modus operandi”. A Vicenza, il tribunale ordinario – sezione esecuzione immobiliari – ordina la cancellazione […] Leggi tutto
Equitalia invia intimazione di pagamento pari a euro 81.119,90, il giudice accoglie il ricorso e dichiara nulli i debiti per 78.685,28 euro. Federcontribuenti: Equitalia insiste ad inviare intimazioni per debiti decaduti o prescritti o non notificati e puntualmente i giudici gli danno torto. A fronte di una intimazione di pagamento pari a euro 81.119,90 il […] Leggi tutto
Entro il prossimo 15 giugno Equitalia invierà nelle case dei contribuenti che hanno aderito alla rottamazione il conto da pagare, Federcontribuenti: ”nel modello di adesione fatto firmare ai contribuenti non erano previsti interessi aggiuntivi. Il Fisco ha finto di seppellire l’ascia di guerra”. Intanto si pensa alla rottamazione delle liti. I contribuenti che hanno aderito […] Leggi tutto
Rottamazione cartelle esattoriali, ”la Cassazione ha stabilito in quinquennale il termine di prescrizione dei crediti vantati dall’INPS” La Suprema Corte – con la sentenza n. 23397 depositata il 17 novembre 2016 – è stata chiamata a risolvere il problema del termine di prescrizione sulle cartelle di pagamento stabilendola in anni 5. Non è possibile applicare […] Leggi tutto